Cofinanziato dall’Unione Europea
Il progetto SafetyonChain è stato realizzato con il sostegno dell’Unione Europea nell’ambito dei fondi strutturali e di investimento.
Safety on Chain nasce per risolvere uno dei problemi più gravi del mondo del lavoro: La sicurezza solo su carta. La falsificazione degli attestati contribuisce a una crisi di sicurezza che mette a rischio la vita dei lavoratori e aziende.
infortuni sul lavoro nel 2023
incidenti mortali
ispezioni con irregolarità rilevate
attestati manomessi
Ridurre il rischio di falsificazioni e manomissioni degli attestati, grazie all’uso della tecnologia blockchain.
Automatizzare i processi di emissione, rinnovo e controllo dei certificati, minimizzando gli errori umani e i tempi di gestione.
Supportare enti di formazione, aziende e lavoratori con strumenti semplici e digitali che garantiscono conformità normativa e maggiore trasparenza.
Favorire la sostenibilità, riducendo l’uso della carta e diffondendo certificati digitali sicuri e verificabili.
Con il sostegno dell’Unione Europea, Safety on Chain intende conseguire i seguenti risultati:
Creare una piattaforma digitale completa e accessibile, pensata per PMI, enti di formazione e lavoratori.
Migliorare la visibilità e la reputazione dei soggetti formatori, che possono offrire un servizio certificato, sicuro e indipendente.
Supportare le aziende nel monitoraggio delle scadenze e nella conformità normativa, evitando sanzioni e riducendo i costi di gestione.
Consentire ai lavoratori di possedere i propri attestati digitali in un unico luogo sicuro, sempre disponibile e riconosciuto a livello nazionale.
Promuovere la diffusione di buone pratiche digitali nel settore della sicurezza sul lavoro, con un impatto positivo in termini di trasparenza, sostenibilità e tutela delle persone.
Immaginiamo un mondo in cui ogni competenza è certificata e verificata in modo trasparente, in qualsiasi momento. Con SOC stiamo rivoluzionando il modo di valorizzare la formazione sulla sicurezza, creando un libretto formativo del cittadino su blockchain, interoperabile tra sistemi e organizzazioni.
Vogliamo che il Lavoratore torni ad essere al centro della formazione e della tecnologia.
Safety on Chain non è solo tecnologia, ma anche un impegno verso l’ambiente. Grazie all’uso della blockchain Algorand carbon-neutral e a processi completamente digitali, riduciamo gli sprechi e promuoviamo un approccio più responsabile verso il nostro pianeta tramite soluzioni paperless in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU.