Oggi quasi tutto passa per reti digitali: documenti, immagini, video, messaggi.
Basta poco più di un click per crearli, modificarli o moltiplicarli. Specialmente le recenti evoluzioni tecnologiche, come l'uso dell'AI e dei deepfake, hanno abbattuto molte barriere tecniche, facilitando la creazione e la diffusione di contenuti digitali falsi in modo virale.
Ma come possiamo essere sicuri che un file digitale sia autentico e non sia stato cambiato?
Con la diffusione di falsi digitali sempre più credibili, proteggere l’integrità delle informazioni è diventato essenziale in alcuni settori. Una delle possibili soluzioni: la Notarizzazione Digitale su registro distribuito.
In questo articolo spiegheremo in modo semplice cos’è la Notarizzazione Digitale. In particolare approfondiremo insieme come funziona la Notarizzazione su Blockchain e perché può essere utile per chi lavora con documenti o dati digitali.
Cos’è la Notarizzazione Digitale?
La Notarizzazione è un modo per dimostrare che un documento esisteva in una certa forma, in un certo momento. Nella versione tradizionale, è il notaio a fare da garante: verifica il contenuto e lo registra ufficialmente, così nessuno può dire che quel documento non esisteva o è stato modificato.
Nel mondo digitale, la notarizzazione funziona in modo simile, ma senza bisogno di un intermediario umano. Un file (come un PDF, una foto, un contratto) può essere “sigillato” digitalmente, così da poterne dimostrare in futuro:
- Quando è stato creato
- Che non è stato modificato
- Chi lo ha generato (in versioni avanzate)
Questa versione moderna è particolarmente utile perché è veloce, automatica e applicabile a qualsiasi tipo di dato digitale.
Perché utilizzare la Blockchain per Notarizzare?
La Blockchain funziona come un registro pubblico e distribuito.
E’ una tecnologia che permette di registrare informazioni in modo sicuro, trasparente e immutabile.
Una volta registrata l’informazione all’interno del registro, tali dati sono verificabili da chiunque ne abbia interesse, senza necessità di chiedere accessi o permessi a terzi intermediari.
Come funziona la Notarizzazione su Blockchain
La Notarizzazione su Blockchain non salva il file vero e proprio, ma una “impronta digitale” chiamata hash.
L’hash è una combinazione di numeri e lettere creata da un algoritmo, che permette di riconoscere in modo (quasi) unico quel file.
Ecco come funziona, passo dopo passo:
- Creazione dell’hash: a partire dal file oggetto, tramite qualsiasi tool online dedicato (noi utilizziamo Nothash.app), si genera il rispettivo hash tramite algoritmo crittografico.
- Registrazione su Blockchain: l’hash viene inserito in una transazione su Blockchain (spesso tra due wallet dello stesso proprietario). A transazione eseguita, si riesce ad ottenere prova digitale e verificabile che il file esisteva in quel momento e in quella forma.
- Verifica futura: chiunque, in futuro, potrà verificare l’autenticità del file ricalcolando il suo hash.
Il sistema garantisce riservatezza (perché i contenuti non sono pubblici) e affidabilità (perché l’hash non può essere falsificato).
Facciamo un esempio pratico:
Per capire meglio come funziona la notarizzazione su Blockchain, possiamo usare uno strumento gratuito e facile da usare: Nothash.
Nothash è una web app che consente di creare in pochi secondi l’hash del tuo file e registrarlo su Blockchain. Basta caricare il documento, seguire i passaggi guidati e ottenere la prova digitale. Prova e facci sapere!
Casi d’uso concreti
La notarizzazione su Blockchain può essere utile in tanti settori diversi. Ogni volta che è importante dimostrare l’autenticità di un file o di un’informazione, può entrare in gioco.
Ecco alcuni esempi pratici:
- Settore legale: Notarizzare contratti, accordi o documenti legali per avere prova della loro esistenza e contenuto in una data precisa.
- Sanità: Garantire l’integrità di referti medici, autorizzazioni o cartelle cliniche digitali.
- Formazione: Certificare diplomi, attestati o corsi completati, in modo che nessuno possa modificarli o crearne di falsi.
- Arte digitale: Dimostrare la paternità e l’unicità di opere digitali.
- Filiera produttiva: Tracciare documenti e certificazioni lungo la catena di fornitura, per garantire trasparenza e sicurezza.
Esistono soluzioni alternative oggi?
Si, soluzioni alternative alla Notarizzazione Digitale possono essere: Firma Digitale o la PEC.
Scriveremo un'articolo di introduzione e di approfondimento alle differenze in modo puntuale, per il momento soffermiamoci sui punti principali:
Firma digitale (ad esempio Avanzata con OTP):
- Garantisce l’identità del firmatario; la Notarizzazione Digitale non sempre.
- Ha valore legale equiparabile alla firma autografa (ai sensi del Regolamento eIDAS); la Notarizzazione Digitale no, ad oggi rappresenta una forma di consenso digitale (come la spunta per la privacy).
- Usata per firmare contratti, documenti ufficiali, delibere; la Notarizzazione Digitale potrebbe viene utilizzata per firmare contratti interni di gestione ma non ufficiali.
- Richiede attivazione tramite provider certificato e autenticazione OTP; la Notarizzazione Digitale non prevede attivazioni.
- La validità è legata alla durata del certificato di firma; la Notarizzazione Digitale non prevede una fine ma resta legata alla vita del documento
PEC (Posta Elettronica Certificata):
- Dimostra l’invio e la ricezione di un messaggio e dei suoi allegati; la Notarizzazione Digitale potrebbe dimostrare invio e ricezione, dipende dall'implementazione.
- Ha valore legale pari a una raccomandata con ricevuta di ritorno; la Notarizzazione Digitale no, ad oggi rappresenta una forma di consenso digitale.
- Non garantisce l’integrità o l’autenticità del contenuto dopo l’invio; la Notarizzazione Digitale si.
- Funziona solo tra caselle PEC, gestite da provider certificati; la Notarizzazione Digitale non ha provider certificati.
- Utile per comunicazioni formali, notifiche, invii verso la Pubblica Amministrazione o soggetti obbligati.
Conclusione
La Notarizzazione Digitale è una tecnologia semplice ma potente, capace di garantire l’autenticità e l’integrità di qualsiasi dato digitale.
In un mondo dove la fiducia nei contenuti digitali è sempre più importante, questa soluzione offre sicurezza, trasparenza e tracciabilità, senza bisogno di intermediari.
Anche se esistono ancora alcune sfide – legali, tecniche e culturali – i vantaggi sono evidenti, e le applicazioni stanno crescendo in molti settori: dalla sanità al mondo legale, dall’arte digitale alla formazione.
Il futuro è digitale, ma anche verificabile. E la Notarizzazione Digitale può giocare un ruolo chiave nel costruire un ecosistema più sicuro e affidabile per tutti.